GESTIONE DEL DECESSO
Scopo : dare sicurezza e elencare gli interventi da fare in un momento di particolare criticità.
L’ospite può essere dichiarato deceduto solo dal Medico; gli unici casi in cui può essere dichiarata da un non medico sono: decapitazione, smembramento, carbonizzazione, putrefazione.
In caso di morte (assenza di battito cardiaco e di respiro) di un ospite:
- Avvisare il Medico presente in struttura o telefonare al Medico reperibile (che dovrà arrivare entro 30 minuti dal momento della chiamata) per la constatazione del decesso;
- Avvisare sempre i familiari anche se il decesso avviene nelle ore notturne (solitamente questo compete al Medico);
- Il personale non deve contattare direttamente alcuna ditta addetta al servizio di “pompe funebri”. In caso di richiesta, da parte dei parenti del defunto, è possibile fornire loro i recapiti telefonici delle ditte di pompe funebri che operano in Calcinato, affinché gli stessi effettuino la scelta ed il relativo contatto telefonico;
- Preparare e far compilare al Medico la costatazione di decesso (avviso di morte) e la scheda ISTAT; tutti i moduli si trovano nel faldone “Modulistica Decessi” ubicato sotto il telefono in Ambulatorio;
- Il certificato necroscopico (accertamento di decesso) dev’essere compilato dal Dott. Micillo o dalla Dott.ssa Bongiovanni entro 24 ore dal decesso stesso;
- Verificare sempre che i documenti siano stati compilati correttamente dal Medico;
- Se presenti, rimuovere catetere vescicale, venflon, sondini o altri dispositivi sanitari;
- La salma deve rimanere per 2 ore in osservazione in reparto (posizionare il paravento o la tenda divisoria); successivamente trasportare il defunto nella camera ardente con l’apposita barelle ubicata nell’ambulatorio al piano -1. L’impresa di onoranze Funebri deve prendere in carico la salma, per i successivi adempimenti (vestizione, collocazione in bara…), esclusivamente presso la camera Mortuaria, essendo vietato accedere direttamente al reparto di degenza;
- Per comodità dei familiari, solitamente una copia delle chiavi della Camera Ardente viene consegnata a loro, i quali potranno autogestirsi gli orari di apertura; alla chiusura dell’obitorio la chiave viene riportata al Personale della C.d.R.;
- Nel caso in cui i familiari desiderino portare la salma al domicilio o presso altre Strutture, il Medico è tenuto a compilare una parte dell’apposito modulo, che sarà poi compilato anche dall’addetto dell’Impresa di Onoranze Funebri;
- Altri moduli devono essere compilati dal Medico nel caso in cui i parenti decidano di far cremare, inumare o tumulare la salma;
- Nei giorni successivi al decesso il Personale ASA sistemerà l’ex unità di degenza dell’ospite e metterà gli indumenti e gli effetti personali in appositi contenitori, che verranno poi ritirati dai familiari;
- Dopo il funerale, e comunque dopo il suo utilizzo, il Personale addetto deve controllare e pulire la Camera Ardente.
A questo protocollo vengono allegati i seguenti documenti:
- Regolamento per i servizi funerari presso la Fondazione Casa di Riposo di Calcinato ONLUS;
- Linee guida di Polizia Mortuaria (Asl di Brescia).
Nessun commento:
Posta un commento